Puoi effettuare il tuo ordine telefonicamente, scegliendo come metodo di pagamento il bonifico, o richiedere assistenza durante la procedura sul tuo pc.
Dal Lunedì al Venerdì dalle 09 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Proposta ormai consolidata delle collezioni invernali Stewart e best seller sempre molto amato dai nostri clienti, anche per la collezione invernale 2017/18 torna Nuvola, il “piumino che si veste di pelle” della ditta fiorentina.
L’esterno in pelle morbida, trattata con maestria grazie a decenni di esperienza e ricerca nel settore dei pellami, si presenta come un classico modello in pelle dal design pulito, ma all’interno un’imbottitura in piuma d’oca garantisce un comfort termico ottimale mantenendo il capo traspirante e leggero - con un peso di circa 970 gr.
Oltre alla produzione artiginale - la pelle viene tagliata a mano e successivamente cucita ed assemblata con cura da artigiani attenti ed esperti - e interamente realizzata in Italia, la collezione Nuvola trova un valore aggiunto nei de
Dopo vent’anni di ricerca ed esperienza nella lavorazione dei pellami, nel 2007 Salvatore Santoro fonda l’omonimo brand di capispalla uomo e donna.
Le collezioni, caratterizzate dalla cura per il dettaglio, dalle sfumature dei tinti in capo naturali e da una forte componente artigianale che conferisce autenticità e unicità ad ogni singolo capo, raccontano una storia tutta italiana fatta di passione, ricerca e amore per il materiale utilizzato. La pelle, assoluta protagonista, viene reinventata attraverso trattamenti, lavaggi e tinture che ne preservano la qualità e le conferiscono uno stile inconfondibile.
Per vedere tutta la collezione Salvatore Santoro disponibile su cosentinoshop clicca qui.
Il progetto Eyes on the City si propone di mostrare le città dal punto di vista della community di clienti e appassionati CP Company di tutto il mondo, che sono invitati a condividere le loro foto sui social con gli hashtag #eyesonthecity e #cpcompany per avere la possibilità di essere scelti dal profilo ufficiale del brand e di partecipare alla loro prossima campagna pubblicitaria.
All'interno di questo progetto, a Settembre è stato presentato il primo di una serie di video a tema. L'episodio è girato a Milano e vede come protagonista Rko
In occasione della settimana della moda di Milano, Fay ha rilanciato una Limited Edition del capo icona del brand. Lo storico 4 Ganci, ispirato alle uniformi dei pompieri americani e realizzato in cordura super resistente, è stato rivisitato nelle forme e nei materiali, ma ha mantenuto i suoi tratti distintivi e la sua caratteristica eleganza.
Per promuovere la Limited Edition, Fay ha affidato a Vantina Be la regia di un corto in quattro episodi che vede protagonista Liam Cunningham, attore irlandese conosciuto
La storia di Philippe Model comicia negli anni '60 a Sens, in Francia, dove l'omonimo fondatore muove i primi passi nel mondo della moda. A soli 16 anni, Philippe si sposta a Parigi per una collaborazione con Yves Saint Laurent e a soli 22 anni fonda la Philippe Model Paris e si dedica alla produzione di calzature e accessori per la haute couture parigina. Nel 2008 Philippe Model incontra il designer Paolo Gambato che gli propone di sviluppare le sneakers che oggi tutti conosciamo.
Nel 2017, ancora una volta, si rinnova e si rafforza il legame con la realtà francese. Durante la settimana della moda di Parigi il brand ha annunciato una collaborazione con due noti fashion bloggers: Kurt di Blogger's Boyfriend e Jiawa di Beige Renegade. I due hanno indossato le sneakers made in Italy
Per la prima volta su cosentinoshop, nella collezione F/W 2017 troviamo anche Woolrich, celebre brand di abbigliamento outdoor fondato da John Rich nel 1830 negli Stati Uniti. “Comfort, Resistenza, Calore e Semplicità” sono costanti nella produzione del brand americano che, nell'arco di quasi 200 anni, ha saputo rinnovarsi e valorizzare il proprio heritage, fino a diventare sinonimo di abbigliamento tecnico di qualità adatto ai climi più rigidi.
L'Artic Parka è un chiaro esempio di questi concetti. Introdotto per la prima volta nel 1972 appositamente per i lavoratori impegnati nella costruzione del TAPS